Scoprire Pincara

Informazioni

Descrizione

Questo piccolo centro prende il nome da un funzionario della corte estense, Guglielmo Pincaro che su queste terre, su cui aveva ricevuto l'investitura, iniziò le prime opere di bonifica (sec. XV).
Il paese si sviluppa lungo la strada principale, attorno alla chiesa dedicata a S. Giovanni Battista e alla Canonica, risalenti al sec. XVI. La chiesa è stata ristrutturata insieme al campanile più volte fino alla fine dell'800. Percorrendo la strada arginale destra del Canalbianco in direzione Villamarzana si raggiunge Cà Bernarda, una corte agricola settecentesca che si caratterizza per la lunga sequenza degli edifici contigui che iniziano da sinistra con l'oratorio, la casa padronale, la stalla e si conclude con la torre colombaia sul fronte che guarda la strada, mentre sull'aia retrostante si affaccia un'altra serie di rustici porticati.

On-line il libro che racchiude la storia di Pincara scritTo da Mario Prando Carlo  "Pincara e la so storia".


Percorso ciclabile Adige Po

Ultimo aggiornamento: 10/06/2024, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri